DevOps Leadership

Il corso fornisce ai partecipanti una conoscenza approfondita delle pratiche, dei processi, dei principi di automazione e degli aspetti tecnologici necessari per adattare DevOps all’interno di un’organizzazione nonché degli approcci necessari per sostenere una transizione verso il modello DevOps.

I partecipanti apprenderanno perché DevOps è necessario nelle aziende moderne e in che modo l’approccio Full Stack può essere implementato all’interno di una organizzazione.

I partecipanti apprenderanno inoltre come gestire un cambiamento di cultura del team e come introdurre nuovi processi nei flussi di lavoro esistenti.

Il corso di formazione viene offerto solo ed esclusivamente insieme al relativo esame di certificazione, incluso nel prezzo.

    Informazioni/iscrizione

    I campi segnalati con * sono obbligatori



    PC_DEVOPS Leadership
    Agenda del corso

    Il corso è organizzato in giornate consecutive o distribuite su più settimane durante le quali saranno affrontati i seguenti argomenti

    ○ Introduzione a DevOps Leadership

    • Cos’è la Leadership?
    • Guidare un’organizzazione attraverso la trasformazione

    ○ Allineare la DevOps Transformation al Value Delivery

    • Creare un senso d’urgenza
    • Allinearsi agli obiettivi di business

    ○ Pianificare e affrontare la DevOps Transformation

    • Creare una Vision e una strategia per la trasformazione
    • Identificare e influenzare gli Stakehoder principali

    ○ Implementare il DevOps Full Stack

    • Guidare una cultura di team auto-organizzati e cross-funzionali
    • Raccogliere, comunicare e implementare i Feedback
    • Abilitare il flusso attraverso il Value Stream
    • Suddividere il lavoro in iterazioni per favorire l’apprendimento e la sperimentazione
    • Leadership nel Continuous Delivery

    ○ Validare i risultati e sostenere il DevOps

    • Guidare una cultura orientata alla trasformazione e al miglioramento continuo
    • Guidare l’innovazione
    • Migliorare la resilienza e la sostenibilità organizzativa
    durata

    2 giorni

    Prerequisiti

    Per partecipare al corso DevOps Leadership è necessario essere in possesso della certificazione DevOps Fundamentals. Il partecipante deve avere familiarità con i concetti base di gestione Agile, Scrum, Lean e ITSM.

    Esame

    20 domande a risposta multipla
    Durata: 60 minuti (75 minuti per i candidati che sostengono l’esame in una lingua diversa dalla loro lingua madre)
    Libro chiuso
    Punteggio minimo: 14 risposte esatte su 20 (70%)

    Lingua

    Docenza: Italiano
    Materiale: Inglese
    Esame: Inglese

    Destinatari

    Il corso è rivolto a tutti coloro interessati a comprendere i principi, le pratiche e la cultura DevOps, ai business manager, IT Service Manager, soggetti con posizioni legate al DevOps e alla Continuos Delivery, operation manager, integration specialist, incident e change manager, system administrator, network administrator, automation architects, enterprise architects e a consulenti, fornitori interni ed esterni che si occupano di software e servizi correlati.

    Hai delle domande, vuoi maggiori informazioni?


    GIOVANNI SADUN

    Ho maturato le mie competenze in realtà locali di medie dimensioni e presso grosse multinazionali, assumendo incarichi di crescente responsabilità, fino a supportare gli IT Director nella riorganizzazione dei propri dipartimenti IT.

    Successivamente ho avviato la mia avventura imprenditoriale dove da oltre 10 anni guido un team di consulenti senior nella conduzione di progetti consulenziali e interventi formativi in tutti gli ambiti organizzativi e gestionali del settore IT.

    Anche se lavorare a ritmo frenetico è diventata una costante della mia vita, cerco di fare buon uso del poco tempo libero che ho, mettendo la mia famiglia davanti a tutto e coltivando poi i miei numerosi interessi come la musica (prevalentemente rock), il cinema, il teatro (cimentandomi ogni tanto in piccoli ruoli), la lettura e gli sport da combattimento che pratico ormai da oltre 30 anni.


    PATRIZIA BALDI

    Addetta al back-office, mi occupo prevalentemente di amministrazione, contabilità, gestione delle risorse umane, supporto alla formazione e gestione operatività con Enti Certificatori.

    Dopo gli studi per il conseguimento della laurea in Scienze Politiche presso la Facoltà di Firenze, oltre a svolgere lavori di back-office, ho collaborato alle Politiche attive del lavoro occupandomi di mainstreaming di genere. Ho maturato anche una significativa esperienza come addetta al commerciale estero acquisendo capacità di mediazione.

    La conciliazione fra lavoro e vita privata ha contribuito a sviluppare le mie competenze organizzative, gestionali e di problem solving.

    Mi reputo una persona seria e determinata, mi piace lavorare in Team.

    Amo disegnare e dipingere.

     

     

    SOFIA CSILLAG

    In Sadun Consulting opero attivamente nelle aree di business development, legal, education e marketing.

    Sono nata e cresciuta a Budapest. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ho conseguito un Master in Studi Europei a Firenze.

    In Ungheria ho lavorato presso il Ministero dell’Economia ed esercitato la professione di avvocato occupandomi di diritto civile, societario e di famiglia. In Italia mi sono occupata di servizi di interpretariato e di traduzioni giuridiche per le autorità giudiziarie ed ho svolto attività di consulenza e gestione progetti presso la Camera di Commercio e la Confartigianato Imprese Firenze.

    Essere mamma di una bambina ed aver maturato importanti esperienze lavorative mi hanno insegnato l’importanza delle regole, l’interesse per le novità e la bellezza della creatività.

    Mi entusiasma scoprire nuovi paesi, imparare delle lingue, andare ai concerti e fare trekking con la mia famiglia e il mio cane.

     

     

     


    SIMONE GUZZI

    Senior Consultant & Trainer in Sadun Consulting, con oltre 10 anni di esperienza in IT Service Management.

    Ho lavorato per grandi multinazionali tra Ungheria e Paesi Bassi occupandomi di End User Support, Formazione Tecnico-Funzionale, Performance Monitoring and Analysis, IT Transition & Support e Incident Management.

    Ogni giorno mi impegno ad unire nel mio lavoro la capacità analitica con quella più creativa.

    Mi piace viaggiare, imparare lingue e conoscere nuove culture.

     

     

     

     


    STEFANO MANNI

    Senior Consultant & Trainer, Coach e Business Mentor, con oltre trenta anni di esperienza.

    Ho assunto incarichi di crescente responsabilità, maturando competenze in contesti aziendali e multinazionali di grandi dimensioni in Italia e all’estero, fino ad affiancare a livello strategico la dirigenza di numerose aziende appartenenti a svariati settori.

    IT Manager e Project Manager, progetto e conduco corsi e seminari rivolti a Dirigenti e Manager, Insegnanti e Trainer, Imprenditori e Professionisti.

    Sono appassionato di musica, veicoli storici, radiantistica, cucina e scienze cognitive.

     

     

     

     

     


    ANDREA BAZZANI

    Ricopro il ruolo di Senior Consultant & Trainer in Sadun Consulting.

    Possiedo oltre 15 anni di esperienza nell'applicazione di best practices relative alla gestione di servizi informatici, acquisita lavorando con clienti di medie e grandi dimensioni soprattutto in Francia, Germania, Spagna ed Inghilterra.

    Il mio impegno personale consiste nel ricercare e sviluppare gli aspetti più essenziali del valore da creare per i nostri clienti e per la nostra azienda.

    Amo leggere, studiare musica e prendermi cura degli animali.